La sfida
Il 71% del nostro pianeta è ricoperto d’acqua, di cui oltre il 96% negli oceani.
Ma ovunque si guardi, in ogni continente, c’è una carenza d’acqua e sappiamo che molte zone stanno vivendo gravi difficoltà di approvvigionamento di acqua dolce.
Le criticità da risolvere non sono le stesse in ogni parte del mondo. Qui in Europa ad esempio conosciamo i problemi legati alla scarsità d’acqua e alla siccità, ma ci sono zone del mondo Africa e India che hanno anche problemi legati alla qualità dell’acqua e all’inquinamento delle risorse idriche.
Se non verrà affrontato, entro il 2025, si stima che 1,8 miliardi di persone vivranno in aree afflitte dalla scarsità d’acqua, con due terzi della popolazione mondiale che vivrà in regioni a stress idrico. L’acqua è un bene prezioso per ciò che riguarda l’ambito della salute, della nutrizione, dell’energia, degli usi agricoli e industriali e sempre di più ce ne stiamo rendendo conto.
Trovate il vostro modo creativo e non convenzionale per rispondere alla sfida scegliendo uno dei seguenti approcci:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Progetta e realizza il prototipo di un dispositivo hardware e/o software tecnologicamente all’avanguardia (basato su tecnologie quali IoT, AI, Robotica, Digital Manufacturing, Smart Connected Product, Blockchain, ecc.) che generi innovazione e abbia un impatto concreto sulle sfide e le opportunità legate all’acqua.
ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA: L’arte è capace di raccontare storie, di trasmettere emozioni, di mettere in connessione gli esseri umani, e per questo ha il potere di sensibilizzare in modo efficace sull’urgenza e l’importanza delle tematiche più rilevanti. Prendi da una tecnologia all’avanguardia (come per esempio IoT, AI, Robotica, Digital Manufacturing, Smart Connected Product, Blockchain, ecc.) e sfruttala in modi creativi e non convenzionali per generare un prodotto artistico che esprima un pensiero critico rispetto al tema dell’acqua.
Partecipa
Per partecipare ogni squadra dovrà effettuare l’upload dei seguenti materiali relativi al proprio progetto.
- Presentazione in pdf o powerpoint (massimo 20 slide) che racconti l’idea del team, come funziona e perché è utile e innovativa;
- Breve video di presentazione del progetto (è possibile mostrare schemi e prototipi realizzati, ma anche raccontare a voce la vostra idea);
- Compilazione della scheda di progetto (che è possibile scaricare dall’apposita sezione della piattaforma, dopo aver effettuato l’accesso) con la descrizione delle caratteristiche dell’idea e le liberatorie per l’utilizzo delle immagini e della proprietà intellettuale;
- Una selezione di massimo 5 foto del vostro progetto o idea;
- Una foto del team (valgono anche gli screenshot di un programma di video conferenza 😉)
A breve verranno comunicati i termini e le tempistiche per candidare il proprio progetto.
La giuria
La giuria sarà composta da:
- un rappresentante del Giornale di Brescia;
- un rappresentante di TheFabLab;
- un rappresentante di Talent Garden;
- un rappresentante per ciascuno sponsor del progetto.
Criteri di valutazione
Le idee e i lavori dei diversi gruppi verranno valutati in base ai seguenti criteri:
- Originalità dell’idea (da 1 a 10);
- Utilizzo delle tecnologie durante l’hackathon (da 1 a 10);
- Funzionalità del prototipo (da 1 a 10);
- Realizzabilità dell’idea (da 1 a 10);
- Presentazione e comunicazione (da 1 a 10).
Ad ogni rilascio, pubblicheremo in questa sezione i contenuti del percorso.
In questa sezione puoi trovare le risorse dedicate ad approfondire il Design Thinking.
Esplora le attività del Manuale dell’Innovatore, e assieme a Giulia e Matteo di TheFabLab scopri tutti i segreti delle fasi del Design Thinking: Define, Ideate, Make e Test.
Buon lavoro e buon diverimento! E se hai qualche dubbio, non esitare a contattarci!